12 settembre – 12 dicembre 2021
Mantova – Palazzo Te
Viale Te, 13
A cura di
Claudia Cieri Via
🕰 Orari
(la biglietteria chiude un’ora prima)
L 13-18.30
Ma Me G V S D 9-18.30
🎟 Biglietti
(prenotazione consigliata, obbligo Green Pass)
intero € 12
ridotto (over 65, soci TCI – FAI – ACI – Italia Nostra) € 9
ridotto speciale (12-18 anni, universitari) € 5
gratuito fino 11 anni, giornalisti, soci ICOM, abbonati Musei Lombardia, forze dell’ordine
famiglia (2 adulti + 1-3 figli) € 30
📆 Prevendite
singoli € 1
gruppi € 2
ridotti € 0,50
Info e prenotazioni
☎️ +39 0376323266
💻 fondazionepalazzote.it
💻 vivaticket.it
☞ #visitArte #arte #art #mostredarte #exhibitions #mostreitalia #veneredivina #venerepalazzote #palazzote #palazzotemanova #mostrepalazzote #fondazionepalazzote #mostremantova #larafaccop&c #larafacco

Frontespizio architettonico con amorini del De Rerum Natura di Lucrezio (1483). Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 
Lucas Cranach il Vecchio, Venere e Cupido con un favo di miele (1531). Bruxelles, Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique 
Paolo Caliari detto il Veronese, Venere e Mercurio presentano a Giove Eros e Anteros
(1560-1562 circa).
Firenze, Galleria degli Uffizi
Pieter Paul Rubens, Il Giudizio di Paride (1606 circa).
Vienna, Akademie der bildenden Künste
Albrecht Dürer, Le quattro Streghe (1497).
Pavia, collezione Giuseppe Simoni
Orazio Samacchini (attr.), Venere che disarma Amore o L’educazione di Amore (1560 circa).
Mantova, Museo di Palazzo d’Arco
Cristoforo de Predis (?), Venere Planetaria e figli di Venere, miniature in Sphærae cœlestis et planetarum descriptio (De Sphæra) commentario al Tractatus de Sphæra di Johannes Sacrobosco (1230 circa) integrato da versi di Francesco Filelfo (1465–1475 circa).
Modena, Biblioteca Estense Universitaria
Cristoforo de Predis (?), Venere Planetaria e figli di Venere, miniature in Sphærae cœlestis et planetarum descriptio (De Sphæra) commentario al Tractatus de Sphæra di Johannes Sacrobosco (1230 circa) integrato da versi di Francesco Filelfo (1465–1475 circa).
Modena, Biblioteca Estense Universitaria
Bottega di (?) Maître de Rambures, La figure de Venus et comment elle doit estre painte, miniatura in Les Metamorphoses d’Ovide (XV secolo). Copenhagen, Det Kgl. Bibliotek 
Giovanni Francesco di Niccolò de Luteri detto Dosso Dossi, Il risveglio di Venere (1524–1525 circa). Bologna, Quadreria di Palazzo Magnani, proprietà Unicredit 
Francesco Albani, Paesaggio con Venere sul carro con le tre Grazie, due Cupidi e amorini (1605-1610).
Bologna, Pinacoteca Nazionale
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Venere, Cupido e Marte (1633).
Modena, Galleria Estense
Paris Bordon, Ritratto di Cortigiana con scimmietta (1543–1550 circa).
Madrid, Muso Thyssen – Bornemisza
Jacopo Zucchi, La pesca del corallo o Il regno di Anfitrite (1585 circa).
Galleria Borghese
