Mostre in corso a…
Bellano (CO) | ArchiViVitali – Spazio Circolo | La scena dell’arte. Straniamenti | 2.07 – 6.11.2022 |
Bergamo | GaMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea | Dancing Plague | 11.03 – 29.05.2022 |
Bergamo | GaMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea | La collezione impermanente #3 | 11.03.2022 – 8.01.2023 |
Brescia | Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture | Maurizio Frullani | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture | Pier Paolo Pasolini. Per essere poeti bisogna avere molto tempo | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo civico di Scienze naturali | Claudio Amadei. Farfalle | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo Diocesano | Sacro al femminile. Opere degli allievi di Moretto | 12.02 – 12.06.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia e altre sedi | Brescia Photo Festival 2022 – V edizione. Le forme del ritratto | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia | Lo sguardo restituito sulla storia del ritratto dal dagherrotipo al selfie | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia | Weston. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Palazzo Martinengo | Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini | 22.01 – 12.06.2022 |
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | 31.03 – 24.07.2022 |
Capo di Ponte (BS) | MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica | Uno sguardo oltre le Alpi. Materiali archeologici dal Museo nazionale di Zurigo | 12.02 – 29.05.2022 |
Cellatica (BS) | Fondazione Paolo e Carolina Zani | La Fiasca della Luna e il fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing | 1.04 – 31.07.2022 |
Cernobbio (CO) | Villa Bernasconi | Sentieri di pace | 4.03 – 18.04.2022 |
Cividate Camuno (BS) | Museo archeologico nazionale della Valle Camonica | Apertura del nuovo museo | dall’11.06.2021 |
Como | Pinacoteca civica | Un capolavoro per la Pinacoteca: La caduta degli angeli ribelli di Paolo Pagani | dal 16.12.2021 |
Como | Villa Olmo | Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 | 19.03 – 29.05.2022 |
Corte Franca (BS) | Cantina Guido Berlucchi | I ritratti della Dolcevita | 31.03 – 24.07.2022 |
Crema (CR) | Museo civico di Crema e del Cremasco | Superbia. Nelle profondità dell’hybris. Opere di Agostino Arrivabene | 5.03 – 3.04.2022 |
Cremona | Museo covico Ala Ponzone | Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria | 9.04 – 10.07.2022 |
Cremona | Palazzo episcopale | Apertura del nuovo Museo Diocesano | dal 12.11.2021 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Chiara Dynys. Melancholia | 26.02 – 8.05.2022 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Geografie. Raccontare i tempi, raccontare i luoghi | 26.02 – 8.05.2022 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Michele Lombardelli. Untitled | 26.02 – 8.05.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Ortensio Zecchino. Narciso. Immagini di riflessi | 12.03 – 11.09.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Il bronzo e la parola. Mastroianni, D’Annunzio, Quasimodo | 12.03 – 11.09.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Anselmo Bucci. Ritorno al Vittoriale | 12.03 – 11.09.2022 |
Lecco | Palazzo delle Paure | La luce del vero. L’eredità della pittura macchiaiola. Da Fattori a Ghiglia | 8.03 – 19.06.2022 |
Lecco | Palazzo delle Paure | Luigi Erba, mostra della donazione di fotografie dell’autore | 24.10.2021 – 23.10.2022 |
Lodi | Bipielle Arte – Banca Popolare di Lodi | Luisella Dell’Acqua. Il segno | 30.03 – 24.05.2022 |
Lodi | Museo Paolo Gorini Santa Chiara Nuova, Biblioteca Laudense ex Chiesa dell’Angelo Teatro alle Vigne | Francesco Diluca. Giardini | 6.03 – 24.04.2022 |
Lodi | Platea – Palazzo Galeano | Luca Trevisani. Notes for dried and living bodies in Corso Umberto | 7.04 – 22.06.2022 |
Magreglio (CO) | Museo internazionale del ciclismo | Riapertura al pubblico | dal 5.03.2022 |
Mantova | Museo Diocesano Francesco Gonzaga | Rita Tripodi. Luoghi della vicinanza e dell’assenza | 2.04 – 14.04.2022 |
Mantova | Palazzo Ducale | Michelangelo. I bronzi della Passione | 18.03 – 15.06.2022 |
Mantova | Palazzo Te | Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa | 26.03 – 26.06.2022 |
Masnago (VA) | Castello | Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea | 26.06.2021 – 11.09.2022 |
Milano ☞ | |||
Monza | Villa Reale – Belvedere | Artisti d’Italia | 25.03 – 25.04.2022 |
Monza | Villa Reale – Orangerie | Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista | 11.02 – 8.05.2022 |
Novate Milanese (MI) | Casa Testori | Segni di me. Il corpo un palcoscenico | 2.04 – 25.06.2022 |
Puegnago del Garda (BS) | Fondazione Vittorio Leonesio | La rivoluzione umana di Zeng Yi | 31.03 – 24.07.2022 |
Salò (BS) | MuSa – Museo di Salò | Carte segrete. Teatro – Visioni | 10.04 – 30.11.2022 |
Teglio (SO) | Palazzo Besta | Carlo V, dalgi Uffizi a Palazzo Besta. Cento opere svelate | 4.04.2022 – 5.04.2023 |
Tremezzina (CO) | Villa Carlotta | La scena dell’arte. Il teatro segreto | 2.07 – 6.11.2022 |
Varese | Castello di Masnago | Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea | 26.06.2021 – 11.09.2022 |
Varese | Museo archeologico di Villa Mirabello | La civiltà delle palafitte. L’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C. | 29.07.2021 – 4.09.2022 |
Vigevano (PV) | Castello Visconteo Sforzesco | Antropocene. Mario De Leo, Max Marra, Giovanni Ronzoni | 20.03 – 18.04.2022 |