Mostre in corso a…
Abano Terme (PD) | Museo Villa Bassi Rathgeb | Robert Capa. Fotografie oltre la guerra | 15.01 – 5.06.2022 |
Alberobello (BA) | Centro storico | Segni elementari. Arte contemporanea nei trulli patrimonio Unesco | 17.02 – 1.05.2022 |
Alessandria | Palazzo del Monferrato | Alessandria il Novecento. Da Pellizza da Volpedo a Carrà una storia di artisti | 11.12.2021 – 1.05.2022 |
Ancona | Mole Vanvitelliana | Frida Kahlo Una vita per immagini | 27.02 – 22.05.2022 |
Ancona | Mole Vanvitelliana | Terra sacra | 27.11.2021 – 8.05.2022 |
Ancona | Museo tattile Omero – Mole Vanvitelliana | L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino | 22.03 – 26.04.2022 |
Ancona | Museo tattile Omero – Mole Vanvitelliana | Poesia tattile | 19.02 – 3.04.2022 |
Anghiari (AR) | Museo della Battaglia di Anghiari | La civiltà delle armi e le corti del Rinascimento | 31.08.2021 – 3.05.2022 |
Anticoli Corrado (RM) | Museo civico di arte moderna e contemporanea | Emanuele Cavalli fotografo: gli anni di Anticoli Corrado | 12.03 – 26.06.2022 |
Aosta | Centro Saint-Bénin | Robert Doisneau | 5.03 – 22.05.2022 |
Aquileia (UD) | MAN – Museo archeologico nazionale | Lusso e ricchezza. La nuova sezione dedicata a oggetti in ambra, gemme, cammei, gioielli, monete | dal 29.05.2021 |
Arezzo | Le Nuove Stanze | Nevio Mengacci. Astrazione prima del tempo | 25.03 – 5.06.2022 |
Artegna (UD) | Castello Savorgnan | Terra. Sebastião Salgado | 12.03 – 1.05.2022 |
Ascoli Piceno | Palazzo dei Capitani | La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi da Lotto a Morandi | 12.06.2021 – 30.09.2022 |
Ascona (Ticino) | Museo Castello San Materno | Marion Nyffenegger. La vita è una delle cose più facili | 19.03 – 30.04.2022 |
Ascona (Ticino) | Museo comunale d’arte moderna | Omaggio a Rolando Raggenbass (1950-2005) | 5.03 – 15.05.2022 |
Asti | Palazzo Mazzetti | I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna | 19.11.2021 – 1.05.2022 |
Bacoli (NA) | Casina Vanvitelliana | Alessandra Maisto. Aleph, l’unità dell’infinito | 19.03 – 10.04.2022 |
Bagheria (PA) | Museo d’arte contemporanea – Villa Cattolica | Marco Cingolani. Libri dipinti | 19.02 – 30.04.2022 |
Bard (AO) | Forte di Bard | La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini | 3.02.2021 – 31.05.2022 |
Bard (AO) | Forte di Bard | PhotoAnsa 2021 | 25.02 – 1.05.2022 |
Bard (AO) | Forte di Bard | Wildlife Photographer of the Year. 57^ edizione | 5.02 – 5.06.2022 |
Basilea (Svizzera) | Fondation Beyeler | Georgia O’Keffe | 23.01 – 22.05.2022 |
Basilea (Svizzera) | Fondation Beyeler | Passages – Paysage, personnage et abstraction | 12.02 – 14.08.2022 |
Bassano del Grappa (VI) | Galleria civica | Ruth Orkin. Leggenda della fotografia | 18.12.2021 – 2.05.2022 |
Bassano del Grappa (VI) | Museo civico | Canova / Ebe | 4.12.2021 – 30.05.2022 |
Bellano (CO) | ArchiViVitali – Spazio Circolo | L’Italia è un giardino. Di ricerche estetiche agresti | 24.10.2021 – 3.04.2022 |
Bellinzona (Ticino) | CACT – Centro d’arte contemporanea del Ticino | Josef Zlamal. Opere recenti | 20.02 – 8.05.2022 |
Bellinzona (Ticino) | CACT – Centro d’arte contemporanea del Ticino | Parapluie (Andrée Julikà Tavares / Gianluca Monnier) | 20.02 – 8.05.2022 |
Benevento | Arcos – Museo d’arte contemporanea del Sannio | Carmine Di Ruggiero. La materia del gesto | 19.02 – 3.04.2022 |
Bergamo | GaMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea | Dancing Plague | 11.03 – 29.05.2022 |
Bergamo | GaMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea | La collezione impermanente #3 | 11.03.2022 – 8.01.2023 |
Biella | Palazzo Ferrero | Selvatica – Glanzlichter. 100 fotografie da tutto il mondo che ritraggono la natura | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo Ferrero | Selvatica – Nuvolosa. La natura che verrà. Ritorno al passato – viaggio nel futuro | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo Gromo Losa | Selvatica – Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo Gromo Losa | Selvatica – Silvia De Bastiani. Incanto e silenzio | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo Gromo Losa | Selvatica – Jessica Carroll. Natura circolare | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo Gromo Losa | Selvatica – Stefano Unterthiner. On Assignment. Una vita selvaggia | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Palazzo La Marmora | Selvatica – Keisei Kobayashi. Natura e architettura selvaggia | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Spazio Cultura – Fondazione Cassa di Risparmio | Selvatica – Be Natural/Be Wild. Concorso nazionale di pittura | 19.03 – 26.06.2022 |
Biella | Spazio Cultura – Fondazione Cassa di Risparmio | Selvatica – Nord Ovest Naturae Photo Contest | 19.03 – 26.06.2022 |
Bolzano | Fondazione Antonio Dalle Nogare | Charlotte Posenenske. From B to E and more | 11.09.2021 – 28.05.2022 |
Bolzano | Fondazione Antonio Dalle Nogare | Things/Thoughts. Oggetti e concetti dalla collezione Antonio Dalle Nogare | 14.01 – 31.12.2022 |
Bolzano | Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea | Bird Flight. Erika Giovanna Klien in dialogo con posizioni artistiche contemporanee | 9.04 – 7.09.2022 |
Bolzano | Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea | David Medalla. Parables of Friendship | 9.04 – 14.09.2022 |
Bolzano | Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea | Jorge Otero-Pailos. The Ethic of Dust | 25.03 – 18.09.2022 |
Bolzano | Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea | Welcoming Persones Persons. Biennale Gherdëina Meets Museion | 25.03 – 12.06.2022 |
Borgo Valbelluna (BL) | Palazzo delle Contesse – Mel | Luigi Cima tra i maestri del vero | 12.03 – 5.06.2022 |
Brescia | Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture | Maurizio Frullani | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture | Pier Paolo Pasolini. Per essere poeti bisogna avere molto tempo | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo civico di Scienze naturali | Claudio Amadei. Farfalle | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo Diocesano | Sacro al femminile. Opere degli allievi di Moretto | 12.02 – 12.06.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia e altre sedi | Brescia Photo Festival 2022 – V edizione. Le forme del ritratto | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia | Lo sguardo restituito sulla storia del ritratto dal dagherrotipo al selfie | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Museo di Santa Giulia | Weston. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi | 31.03 – 24.07.2022 |
Brescia | Palazzo Martinengo | Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini | 22.01 – 12.06.2022 |
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo | Paolo e Peggy. Una passione senza tempo | 31.03 – 24.07.2022 |
Caldes (TN) | Castel Caldes | Huomini d’armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento | 9.10.2021 – 1.05.2022 |
Campobasso | Fondazione Molise Cultura | Giovanni Boldini. Il genio della linea, la magia del colore | 27.11.2021 – 18.04.2022 |
Capena (RM) | Art Forum Würth Capena | [E]motion. Op Art, Arte cinetica e Light Art nella collezione Würth | 10.05.2021 – 8.10.2022 |
Capo di Ponte (BS) | MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica | Uno sguardo oltre le Alpi. Materiali archeologici dal Museo nazionale di Zurigo | 12.02 – 29.05.2022 |
Capua (CE) | Museo Campano | La femminilità dipinta. Grazia carnale ed estasi mistica | 25.02 – 1.05.2022 |
Carpi (MO) | Musei di Palazzo dei Pio | Il principe e la sua chiesa. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi | 9.04 – 26.06.2022 |
Casale Monferrato (AL) | Castello, Teatro, Duomo, Sinagoga | Monfest 2022. Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo | 25.03 – 12.06.2022 |
Casarsa della Delizia (PN) | Casa Colussi – Centro studi Pier Paolo Pasolini | Apertura della pinacoteca e della casa-museo | dal 5.03.2022 |
Casarsa della Delizia (PN) | Casa Colussi – Centro studi Pier Paolo Pasolini | Pasolini. I disegni nella laguna di Grado | 28.02 – 1.05.2022 |
Castagnola (Ticino) | Museo delle dogane svizzero | Un confine tra povertà e persecuzioni | 10.04 – 23.10.2022 |
Castelbuono (PA) | Museo civico | Paola Gaggiotti fatti curare! | 5.09 – 31.12.2022 |
Catania | Galleria arte moderna Le ciminiere | Michael Christopher Brown. I\Reporter | 9.10.2021 – 30.04.2022 |
Catania | Palazzo della Cultura | Banksy&Warhol | 20.11.2021 – 2.06.2022 |
Cellatica (BS) | Fondazione Paolo e Carolina Zani | La Fiasca della Luna e il fascino d’Oriente. Il bianco e il blu nelle porcellane Ming e Quing | 1.04 – 31.07.2022 |
Cernobbio (CO) | Villa Bernasconi | Sentieri di pace | 4.03 – 18.04.2022 |
Chamonix (Francia) | Maison de la Mémoire et du Patrimoine | La Compagnie des Guides de Chamonix: une histoire d’adaptation | 4.03 -18.04.2022 |
Châtillon (AO) | Castello Gamba | Orbita. Massimo Uberti | 26.03 – 5.06.2022 |
Chiaravalle (AN) | Casa Montessori Chiaravalle | Apertura del museo dedicato a Maria Montessori | dall’11.12.2021 |
Chiasso (Ticino) | m.a.x. Museo | Treni fra arte, grafica e design | 10.10.2021 – 24.04.2022 |
Chieri (TO) | Imbiancheria del Vajro | Restart! Un grande abbraccio al mondo | 15.03 – 15.05.2022 |
Cittadella (PD) | Museo del Duomo | Apertura del nuovo Museo | dal 18.05.2021 |
Città di Castello (PG) | Fondazione Burri – Ex Seccatoi del tabacco | La luce del nero | dal 15.03.2022 |
Cividate Camuno (BS) | Museo archeologico nazionale della Valle Camonica | Apertura del nuovo museo | dall’11.06.2021 |
Como | Pinacoteca civica | Un capolavoro per la Pinacoteca: La caduta degli angeli ribelli di Paolo Pagani | dal 16.12.2021 |
Como | Villa Olmo | Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 | 19.03 – 29.05.2022 |
Conversano (BA) | Ex Chiesa di San Giuseppe | Inventario. Gianni Leone | 3.03 – 3.04.2022 |
Corte Franca (BS) | Cantina Guido Berlucchi | I ritratti della Dolcevita | 31.03 – 24.07.2022 |
Costignole d’Asti (AT) | Castello | Fragments of life | 2.04 – 1.05.2022 |
Crema (CR) | Museo civico di Crema e del Cremasco | Superbia. Nelle profondità dell’hybris. Opere di Agostino Arrivabene | 5.03 – 3.04.2022 |
Cremona | Museo covico Ala Ponzone | Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria | 9.04 – 10.07.2022 |
Cremona | Palazzo episcopale | Apertura del nuovo Museo Diocesano | dal 12.11.2021 |
Cuneo | Duomo | Domenico Olivero. Arte contemporanea e fede al Duomo di Cuneo | 15.03 – 15.04.2022 |
Faenza (RA) | MIC – Museo internazionale delle ceramiche | Gioia di ber. Ceramiche da vino e da acqua in Italia dall’antichità classica al design | 26.11.2021 – 30.04.2022 |
Feltre (BL) | Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda | La collezione di vetri veneziani Carla Nasci – Ferruccio Franzoia | dall’8.05.2021 |
Ferrara | Castello Estense | De Pisis. Il silenzio delle cose | 28.10.2021 – 2.06.2022 |
Ferrara | Castello Estense | Il sogno di Ferrara. Adelchi Riccardo Mantovani | 5.03 – 9.10.2022 |
Ferrara | Castello Estense | “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”. Umanità di Sara Bolzani e Nicola Zamboni | 24.06.2021 – 5.06.2022 |
Ferrara | Meis – Museo nazionale dell’ebraismo | Oltre il ghetto. Dentro&Fuori | 29.10.2021 – 15.05.2022 |
Ferrara | PAC – Padiglione d’arte contemporanea | Out of Time. Ripartire dalla natura. XIX Biennale Donna | 27.03 – 29.05.2022 |
Ferrara | Palazzina Marfisa d’Este | Arianna Di Romano. Oltre lo sguardo | 20.02 – 12.06.2022 |
Ferrara | Palazzo Bonacossi | Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani | 7.04 – 31.07.2022 |
Foligno (PG) | Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) | Shōzō Shimamoto. Grandi opere | 19.09.2021 – 1.05.2022 |
Fontanellato (PR) | Labirinto della Masone | Dall’alto. Aeropittura futurista | 9.04 – 3.07.2022 |
Forlì | Fondazione Dino Zoli | Arte e impresa. Dino Zoli, 50 anni di creatività | 2.04 – 2.10.2022 |
Forlì | Musei San Domenico | Maddalena. Il mistero e l’immagine | 27.03 – 10.07.2022 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Chiara Dynys. Melancholia | 26.02 – 8.05.2022 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Geografie. Raccontare i tempi, raccontare i luoghi | 26.02 – 8.05.2022 |
Gallarate (VA) | MA*GA | Michele Lombardelli. Untitled | 26.02 – 8.05.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Ortensio Zecchino. Narciso. Immagini di riflessi | 12.03 – 11.09.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Il bronzo e la parola. Mastroianni, D’Annunzio, Quasimodo | 12.03 – 11.09.2022 |
Gardone Riviera (BS) | Vittoriale degli Italiani | Anselmo Bucci. Ritorno al Vittoriale | 12.03 – 11.09.2022 |
Gorizia | Museo della moda e delle arti applicate | Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline | 1.12.2021 – 30.09.2022 |
Gradisca d’Isonzo | Galleria d’arte contemporanea Luigi Spazzapan | Cinque opere di Luigi Spazzapan dal Fondo Milva Biolcati – Maurizio Corgnati | 24.10.2021 – 18.04.2022 |
Gualtieri (RE) | Palazzo Bentivoglio | Umberto Tirelli. La collezione d’arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022 | 26.03 – 3.07.2022 |
Gubbio (PG) | Palazzo Ducale | Visibilia | 5.03 – 22.05.2022 |
Ivrea (TO) | Museo civico Garda | Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon | 11.12.2021 – 5.06.2022 |
Jesi (AN) | Palazzo Bisaccioni – Fondazione Cassa Risparmio | Luigi Ghirri (non) luoghi | 9.04 – 31.07.2022 |
L’Aquila | MAXXI L’Aquila | Cao Fei. Asia One | 12.03 – 12.06.2022 |
L’Aquila | MAXXI L’Aquila | Di roccia, fuochi e avventure sotterranee. Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco, Francesco Neri | 12.03 – 12.06.2022 |
L’Aquila | MAXXI L’Aquila | Hidetoshi Nagasawa. Compasso di Archimede | 12.03 – 12.06.2022 |
L’Aquila | MAXXI L’Aquila | In itinere. Armin Linke, Miltos Manetas, MASBEDO, Claudia Pajewski | 12.03 – 12.06.2022 |
La Spezia | CAMeC – Centro arte moderna e contemporanea | Eleonora Roaro. FIAT 633NM | 11.12.2021 – 1.05.2022 |
La Spezia | CAMeC – Centro arte moderna e contemporanea | Paolo Mottura. Pinocchio, Carême e altre storie | 29.01 – 1.05.2022 |
La Spezia | Museo civico Amedeo Lia | La Madonna Lia. Gli allievi di Leonardo a Milano | 19.02 – 26.06.2022 |
Lecce | Convitto Palmieri | Il Fondo-archivio Carmelo Bene | dal 13.09.2021 |
Lecce | Fondazione Biscozzi Rimbaud | Salvatore Sava. L’altra scultura | 6.02 – 25.09.2022 |
Lecco | Palazzo delle Paure | La luce del vero. L’eredità della pittura macchiaiola. Da Fattori a Ghiglia | 8.03 – 19.06.2022 |
Lecco | Palazzo delle Paure | Luigi Erba, mostra della donazione di fotografie dell’autore | 24.10.2021 – 23.10.2022 |
Legnago (VR) | Galleria FerrarinArte | Giorgio Griffa – Riccardo Guarneri. Cambiare per rimanere se stessi | 26.03 – 11.06.2022 |
Livorno | Museo della Città – Polo culturale dei Bottini dell’Olio | Vittore Grubicy. Un intellettuale-artista e la sua eredità | 8.04 – 10.07.2022 |
Lodi | Bipielle Arte – Banca Popolare di Lodi | Luisella Dell’Acqua. Il segno | 30.03 – 24.05.2022 |
Lodi | Museo Paolo Gorini Santa Chiara Nuova, Biblioteca Laudense ex Chiesa dell’Angelo Teatro alle Vigne | Francesco Diluca. Giardini | 6.03 – 24.04.2022 |
Lodi | Platea – Palazzo Galeano | Luca Trevisani. Notes for dried and living bodies in Corso Umberto | 7.04 – 22.06.2022 |
Lucca | Ex Cavallerizza | I pittori della luce. Da Caravaggio a Paolini | 8.12.2021 – 2.10.2022 |
Lucca | Fondazione Banca del Monte | Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica | 12.03 – 8.05.2022 |
Lucca | Museo nazionale di Villa Guinigi | Nuovi studi su Matteo Civitali | 15.05.2021 – 12.04.2022 |
Lugano (Ticino) | Centro esposizioni | Real Bodies | 16.12.2021 – 3.04.2022 |
Lugano (Ticino) | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati | Vedo rosso | 26.03 – 12.06.2022 |
Lugano (Ticino) | MASI Lac | Dal vero. Fotografia svizzera del XIX secolo | 3.04 – 3.07.2022 |
Lugano (Ticino) | MASI Palazzo Reali | Antonio Ciseri | 3.10.2021 – 1.05.2022 |
Lugano (Ticino) | MASI Palazzo Reali | Il giardino delle delizie | dal 23.05.2021 |
Lugano (Ticino) | MASI Palazzo Reali | James Barnor. Accra, London – A Retrospective | 13.03 – 31.07.2022 |
Lugano (Ticino) | Musec – Villa Malpensata | Japan. Arts and Life. La collezione Montgomery | 10.02.2022 – 8.01.2023 |
Lugano (Ticino) | Musec – Villa Malpensata | L’infanzia del segno | 17.03 – 28.08.2022 |
Macerata | Museo Palazzo Ricci | Wladimiro Tulli. Futuro interiore | 1.04 – 19.06.2022 |
Macerata | Musei civici Palazzo Buonaccorsi | Wladimiro Tulli. Vitalismi | 14.04 – 26.06.2022 |
Magreglio (CO) | Museo internazionale del ciclismo | Riapertura al pubblico | dal 5.03.2022 |
Mamiano di Traversetolo (PR) | Fondazione Magnani Rocca | Lucio Fontana. Autoritratto | 12.03 – 3.07.2022 |
Mantova | Museo Diocesano Francesco Gonzaga | Rita Tripodi. Luoghi della vicinanza e dell’assenza | 2.04 – 14.04.2022 |
Mantova | Palazzo Ducale | Michelangelo. I bronzi della Passione | 18.03 – 15.06.2022 |
Mantova | Palazzo Te | Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa | 26.03 – 26.06.2022 |
Masnago (VA) | Castello | Giappone: disegno e design | Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea | 26.06.2021 – 11.09.2022 |
Matera | Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci | Dalí. La persistenza degli opposti | 11.06.2021 – 11.06.2022 |
Matera | Museo nazionale Palazzo Lanfranchi | Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza | 18.11.2021 – 30.06.2022 |
Matera | Museo nazionale Palazzo Lanfranchi e Casa Noha | Progetto Genesi. Arte e diritti umani | 8.03 – 27.05.2022 |
Mendrisio (Ticino) | Teatro dell’Architettura | Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici | 30.03 – 17.07.2022 |
Merano (BZ) | Kunst Meran Merano Arte | Elisabeth Hölzl / Gina Klaber Thusek. Eliografie incomplete | 4.03 – 5.06.2022 |
Mestre | Centro Culturale Candiani | La pesca in laguna. La collezione storica di modellini Ninni-Marella | 10.09.2021 – 30.04.2022 |
Mestre | M9 – Museo del ’900 | Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050 | 25.03 – 25.09.2022 |
Modena | FMAV – Palazzina dei Giardini | Jordi Colomer. Strade | 4.03 – 8.05.2022 |
Modena | FMAV – Palazzo Santa Margherita Museo della Figurina | Aldo Spoldi. Le avventure di Aldo. Archivi come connessioni di tempi | 4.03 – 5.06.2022 |
Modena | FMAV – Palazzo Santa Margherita | Salvatore Vitale. Decompressed Prism | 4.03 – 5.06.2022 |
Modena | Galleria Estense | Indagini intorno a Giovanni Serodine (1600-1630). I santi eremiti della Galleria Estense e della Certosa di Pavia | 25.03 – 26.06.2022 |
Modena | ModenaFiere | Modenantiquaria. Arte e bellezza senza tempo | 26.03 – 3.04.2022 |
Modena | ModenaFiere | Petra | 26.03 – 3.04.2022 |
Modena | Museo civico – Complesso San Paolo | Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita | 19.12.2021 – 25.04.2022 |
Mogliano Veneto (TV) | Centro Artistico G.B. Piranesi | Goya – Los Caprichos. Satira e ironia all’alba della modernità | 26.03 – 5.06.2022 |
Monfalcone (GO) | Galleria comunale d’arte contemporanea | Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie | 18.12.2021 – 2.05.2022 |
Monreale (PA) | Duomo e Museo civico – Palazzo di Guglielmo II | Magma. Giuseppe Patanè | 26.03 – 24.04.2022 |
Montalto delle Marche (AP) | Palazzo Paradisi | Sisto V e Pericle Fazzini. Gloria e memoria | 13.12.2021 – 30.06.2022 |
Montespertoli (FI) | Museo Arte Sacra di San Piero in Mercato | Seguaci di Giotto in Valdelsa | 26.09 – 3.04.2022 |
Monza | Villa Reale – Belvedere | Artisti d’Italia | 25.03 – 25.04.2022 |
Monza | Villa Reale – Orangerie | Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista | 11.02 – 8.05.2022 |
Morciano di Romagna (RN) | TMUB – Temporary Museum Umberto Boccioni | Apertura del museo temporaneo dedicato a Umberto Boccioni | dal 19.06.2021 |
Murano (VE) | Punta Corderie | Empathic. Discovery a Glass Legacy | 11.09.2021 – 10.04.2022 |
Noto (SR) | Galleria Palazzo Nicolaci | Da crisalide a ribelle | 19.03 – 25.04.2022 |
Novara | Castello Visconteo Sforzesco | Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale | 30.10.2021 – 18.04.2022 |
Novara | Complesso monumentale del Broletto | La nuova Galleria Giannoni | dal 25.09.2021 |
Novate Milanese (MI) | Casa Testori | Segni di me. Il corpo un palcoscenico | 2.04 – 25.06.2022 |
Nuoro | MAN – Museo d’arte | Carlo Levi: tutto il miele è finito. La Sardegna, la pittura | 11.02 – 19.06.2022 |
Nuoro | Spazio Ilisso | Mario Sironi. L’eternità del mito | 11.12.2021 – 17.04.2022 |
Orani (NU) | Museo Nivola | Liliana Cano. Di fronte ai tuoi occhi | 27.02 – 3.04.2022 |
Orani (NU) | Museo Nivola | Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile | 15.04 – 15.07.2022 |
Ortisei (BZ) | Galleria Doris Ghetta | Terrena spirituale | 12.03 – 7.07.2022 |
Orvieto (TR) | Museo Etrusco – Palazzo Faina | Michela Rufini. Velzna | 5.03 – 3.04.2022 |
Padova | Cattedrale ex-Macello | Sperimentando 2022. Terra SOS Scienza. XX edizione | 18.03 – 25.04.2022 |
Padova | Centro San Gaetano | Dai Romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart | 29.01 – 5.06.2022 |
Padova | Galleria Cavour | Massimo Zanetti. In bilico tra sguardo e spirito | 3.03 – 3.04.2022 |
Padova | Gran Guardia | Padova particolare. Fotografie di Massimo Norbiato | 19.02 – 3.04.2022 |
Padova | Palazzo Angeli – Stanze della fotografia | Dante in arte… la Commedia oltre la materia | 26.03 – 11.04.2022 |
Padova | Palazzo Moroni – Scuderie | Mauro Minotto. Momenti di vita | 25.03 – 18.04.2022 |
Padova | Palazzo Zuckermann | Virette Barbieri (1909-1994). Pittura en plein air | 11.02 – 24.04.2022 |
Palermo | Chiesa di Santa Maria dello Spasimo | Franco Accursio Gulino. Ferdinandea. Lo studio del pensiero | 25.03 – 25.04.2022 |
Palermo | Dipartimento di Giurisprudenza | Velasco Vitali. Il branco | 25.03 – 22.05.2022 |
Palermo | Museo regionale A. Salinas | La statua di Atena dal Museo dell’Acropoli di Atene | dal 10.02.2022 |
Palermo | Palazzo Reale | Steve McCurry. For Freedom | 29.03 – 17.07.2022 |
Palermo | Palazzo Sant’Elia | Valentina De Martini. Archè | 29.03 – 14.04.2022 |
Palermo | Villa Zito | Isgrò Dante Caravaggio e la Sicilia | 4.03 – 2.05.2022 |
Palermo | ZAC – Zisa Arti Contemporanee | Ordo naturalis, ordo artificialis | 8.04 – 11.09.2022 |
Perugia | Museo archeologico nazionale dell’Umbria | Tutte le virtù degli amuleti | 10.12.2021 – 29.05.2022 |
Pesaro | Centro arti visive Pescheria | Vague. Renato Bertini | 26.03 – 15.05.2022 |
Pescara | Museo dell’Ottocento | Apertura del nuovo Museo | dal 18.09.2021 |
Piacenza | Galleria Ricci Oddi | Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo | 12.04 – 24.07.2022 |
Piacenza | Musei di Palazzo Farnese | Apertura della Sezione Romana | dal 17.05.2021 |
Pietrasanta (LU) | Centro storico | Sandro Gorra. L’arte dell’attimo | 6.03 – 5.06.2022 |
Pietrasanta (LU) | Galleria Giovanni Bonelli | Back and Forth. Tullio Turcato / Vincenzo Marsiglia | 12.03 – 26.04.2022 |
Pieve di Cento (BO) | MAGI 900 | Federica Cipriani. Impronte nel vento | 4.03 – 16.04.2022 |
Pisa | Palazzo Blu | Keith Haring | 12.11.2021 – 17.04.2022 |
Pistoia | Antico palazzo dei Vescovi e Museo civico | Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico | 27.11.2021 – 8.05.2022 |
Pistoia | Museo civico – Palazzo Comunale | Second Life: tutto torna | 2 – 29.04.2022 |
Pordenone | Cinemazero | Pordenone Docs Fest. XV edizione | 6 – 10.04.2022 |
Possagno (TV) | Museo Gypsotheca Antonio Canova | Canova e la scultura contemporanea | 12.03 – 12.06.2022 |
Prato | Centro Pecci | Cao Fei. Supernova | 18.12.2021 – 1.05.2022 |
Prato | Centro Pecci | Il giardino dell’arte. Opere, collezioni | 27.03 – 24.07.2022 |
Prato | Centro Pecci | L’arte e la città / Art and the City | 20.11.2021 – 12.06.2022 |
Prato | Centro Pecci | Spazio radicale / Radical Space. Architettura radicale e arte contemporanea | 18.12.2021 – 30.04.2022 |
Prato | Museo del tessuto | Novecento elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi | 13.02 – 29.05.2022 |
Prato | Palazzo degli Alberti | Apertura della Galleria di Palazzo degli Alberti | dal 25.03.2022 |
Puegnago del Garda (BS) | Fondazione Vittorio Leonesio | La rivoluzione umana di Zeng Yi | 31.03 – 24.07.2022 |
Rancate (Svizzera) | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst | Giacomo Martinetti (Firenze 1842-1910) | 13.11.2021 – 25.04.2022 |
Rancate (Svizzera) | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst | L’incanto del paesaggio. Disegno, arte tecnologia | 13.11.2021 – 25.04.2022 |
Ravenna | Casa Dante | Apertura al pubblico | dal 19.09.2021 |
Ravenna | Fondazione Sabe per l’arte | Gabriella Benedini. Un viaggio | 26.03 – 16.07.2022 |
Recanati (MC) | Museo Civico Villa Colloredo Mels | Tulli per Giacomo | 26.02 – 19.04.2022 |
Reggio Emilia | Galleria de’ Bonis | Il corpo non mente. L’anima oltre il corpo nella pittura moderna | 26.02 – 16.04.2022 |
Riccione (RN) | Villa Mussolini | Elliott Erwitt. Family | 19.12.2021 – 3.04.2022 |
Rimini | Augeo Art Space – Palazzo Spina | È per sempre. Mara Fabbro e Alberto Pasqual | 2.04 – 7.05.2022 |
Rimini | Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor, Piazza Malatesta | Apertura del Fellini Museum | dal 19.08.2021 |
Rimini | Palazzo del Fulgor | Apertura della terza sede del Fellini Museum | dal 12.12.2021 |
Rivoli (TO) | Castello – Museo d’arte contemporanea | A.B.O. Theatron. L’arte o la vita | 24.06.2021 – 6.11.2022 |
Rivoli (TO) | Castello – Museo d’arte contemporanea | Agnieszka Kurant. Crowd Crystal | 4.11.2021 – 25.09.2022 |
Rivoli (TO) | Castello – Museo d’arte contemporanea | Otobong Nkanga | 20.06.2021 – 3.07.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Arturo Nathan. Il contemplatore solitario | 27.01 – 1.05.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Canova. Tra innocenza e peccato | 17.12.2021 – 18.04.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Depero new Depero | 21.10.2021 – 5.06.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Focus. Angelo Filomeno | 27.03 – 12.06.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Focus. Hayez e gli altri. Opere dalla collezione di Fondazione Caritro | 27.03 – 1.05.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Romolo Romani. Anima e visioni | 21.10.2021 – 5.06.2022 |
Rovereto (TN) | MART | Simbolismo e nuova oggettività. La Galleria del Levante | 27.03 – 12.06.2022 |
Rovigo | Palazzo Roncale | Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo | 12.03 – 26.06.2022 |
Rovigo | Palazzo Roverella | Kandinskij. L’opera / 1900-1940 | 26.02 – 26.06.2022 |
Rovio (Ticino) | Centro storico | I gatti di Rovio. Street Art di Yuri Catania | 12.06.2021 – 20.05.2022 |
Sacile (PN) | Palazzo Ragazzoni Flangini Biglia | Sergio Colussa. I ponti della pittura fra il fantastico e la geometria | 18.03 – 1.05.2022 |
Salò (BS) | MuSa – Museo di Salò | Carte segrete. Teatro – Visioni | 10.04 – 30.11.2022 |
San Marino (RSM) | Claudio Poleschi Arte | Gianni Piacentino. Opere 1969-2008 | 19.03 – 7.05.2022 |
San Marino (RSM) | Palazzo SUMS | Banksy sul Monte Titano. An unauthorized exhibition | 19.03 – 19.06.2022 |
San Marino (RSM) | Pinacoteca San Francesco | Napoleone, la Repubblica, le Repubbliche (1797-1805). I rapporti tra San Marino, Bonaparte e le Repubbliche sorelle | 19.03 – 4.09.2022 |
San Secondo di Pinerolo (TO) | Castello di Miradolo | Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone | 15.05.2021 – 15.05.2022 |
Sassari | Museo nazionale archeologico ed etnografico Sanna | Sulle tracce di Clemente | 19.06.2021 – 19.06.2022 |
Sassari | Pinacoteca nazionale | 1821-2021. Giovanni Marghinotti e il fascino di Markos Botzaris, eroe romantico | 11.12.2021 – 17.04.2022 |
Saturnia (GR) | Polo culturale Pietro Aldi | Gastone Novelli: Saturnia, le origini, la magia del segno | 9.04.2022 – 8.01.2023 |
Savigliano (CN) | Palazzo Muratori Cravetta | Daniele Fissore. Pittore iperrealista | 5.03 – 29.05.2022 |
Senigallia (AN) | Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera | Roger Ballen. The Place of the Upside Down | 14.04 – 2.10.2022 |
Siena | Palazzo Pubblico | Tano Pisano. I Capricci | 2.04 – 5.06.2022 |
Siena | Santa Maria della Scala | Collezione Piccolomini Spannocchi. Opere tra Mantova, Trento e Siena | dall’11.05.2021 |
Spoleto (PG) | Museo Carandente – Palazzo Collicola Arti Visive | Matteo Montani. Costellazione privata | 27.03 – 29.05.2022 |
Teglio (SO) | Palazzo Besta | Carlo V, dalgi Uffizi a Palazzo Besta. Cento opere svelate | 4.04.2022 – 5.04.2023 |
Teramo | Pinacoteca civica | La fragile bellezza. Istoriato castellano fra XVII e XVIII secolo | 18.12.2021 – 1.05.2022 |
Termoli (CB) | MACTE – Museo d’arte contemporanea | Le tre ecologie | 5.02 – 15.05.2022 |
Tivoli (RM) | Villa d’Este | Nicola Samorì. Le ossa della madre | 19.02 – 19.04.2022 |
Tivoli (RM) | Villa d’Este | Vita Nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio | 17.12.2021 – 5.06.2022 |
Ton (TN) | Castel Thun | In carrozza! Carrozze e slitte della famiglia Thun | 19.06.2021 – 31.12.2025 |
Torre Pellice (TO) | Tucci Russo Studio per l’arte contemporanea | Mario Merz. Evidenza di 987 | 27.03 – 31.07.2022 |
Trani | Palazzo delle arti Beltrani | Tarshito. Il sentiero del viandante innamorato | 25.02 – 24.04.2022 |
Trecastelli (AN) | Chiesa di San Pellegrino | Resurrezioni | 3.04 – 8.05.2022 |
Trento | Galleria civica | Bertozzi & Casoni. Antropocene | 12.03 – 5.06.2022 |
Trento | Palazzo delle Albere | Carlo Gavazzeni Ricordi. Roma. Memorie di Adriano | 12.03 – 25.04.2022 |
Trento | Palazzo delle Albere | Il viaggio meraviglioso tra scienza e filosofia | 20.11.2021 – 5.06.2022 |
Treviso | Ca’ Scarpa | Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo | 5.02 – 29.05.2022 |
Treviso | Chiesa di San Teonisto | Terra Incognita. Esplorazioni nell’arte aborigena | 5.02 – 29.05.2022 |
Treviso | Gallerie delle prigioni | Atlante temporaneo. Cartografie del sé nell’arte di oggi | 5.02 – 29.05.2022 |
Treviso | Museo nazionale Collezione Salce – Chiesa di San Gaetano | Pier Paolo Pasolini. Manifesti per il suo cinema | 5.03 – 3.07.2022 |
Trieste | Magazzino delle idee | Io, lei, l’altra. Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste | 19.03 – 26.06.2022 |
Trieste | Museo Revoltella | Monet e gli impressionisti in Normandia | 4.02 – 5.06.2022 |
Trieste | Porto Vecchio – Magazzino 26 | Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza | 6.03 – 26.06.2022 |
Trieste | Salone degli incanti | Frida Kahlo. Il caos dentro | 12.03 – 23.07.2022 |
Udine | Castello – Casa della Confraternita | Alessandra Aita – Francesca Minisini. Ritrovarsi | 3.04 – 1.05.2022 |
Udine | Castello | Antichi abitatori delle grotte in Friuli | 3.03.2021 – 30.06.2022 |
Udine | Castello | Marcello D’Olivo, architetto del mondo in Friuli Venezia Giulia | 4.12.2021 – 30.04.2022 |
Udine | Chiesa di San Francesco | Giordano Floreancig. Non sono io! Siete voi? | 19.03 – 1.05.2022 |
Varese | Castello di Masnago | Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea | 26.06.2021 – 11.09.2022 |
Varese | Museo archeologico di Villa Mirabello | La civiltà delle palafitte. L’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C. | 29.07.2021 – 4.09.2022 |
Verbania Pallanza (VB) | Museo del paesaggio – Palazzo Viani Dugnani | Ri-connessioni. Natura e ambiente dall’800 al contemporaneo | 2.04 – 26.06.2022 |
Verona | Bastione delle Maddalene | Il mio Inferno. Dante profeta di speranza | 29.03 – 29.05.2022 |
Verona | Complesso di Santa Marta | Contemporanee / Contemporanei | 11.09.2019 – 31.12.2024 |
Verona | Ex caserma asburgica San Tomaso | Apertura del nuovo Museo archeologico nazionale | dal 17.02.2022 |
Verona | Galleria dello Scudo | Emilio Vedova. Tondi e oltre. Opere 1985-1987 | 5.03 – 30.06.2022 |
Verona | Museo archeologico al Teatro romano | Vasi antichi | 23.10.2021 – 2.10.2022 |
Verona | Palazzo Maffei | Nuove visioni. Inaugurazione del secondo piano | dal 23.10.2021 |
Verona | Studio La Città | Carol Rama. Seduzioni e sortilegi | 12.03 – 14.05.2022 |
Verona | Studio La Città | Marino Marini | 12.03 – 14.05.2022 |
Vicenza | Basilica Palladiana | La fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza | 11.12.2021 – 8.05.2022 |
Vicenza | Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari | Come saremo. L’Italia che ricostruisce | 16.12.2021 – 18.04.2022 |
Vicenza | Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari | Valery Koshlyakov. Architetture celesti | 3.07.2021 – 3.07.2022 |
Vicenza | Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari | Venezia, che impresa! La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari | 22.10.2021 – 18.04.2022 |
Vicenza | Torrione di Porta Castello | The Millennium Chair | dal 17.07.2021 |
Vigevano (PV) | Castello Visconteo Sforzesco | Antropocene. Mario De Leo, Max Marra, Giovanni Ronzoni | 20.03 – 18.04.2022 |
Vizzini (CT) | Museo civico Immaginario verghiano | La segreta mania. Giovanni Verga fotografo | 20.03 – 18.09.2022 |