dal 1° ottobre 2021
Milano – Museo del Novecento
Piazza Duomo, 8
A cura di
Anna Maria Montaldo e altri
📗 Catalogo
Silvana Editoriale
(in lavorazione)
🕰 Orari
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Ma Me V S D 10-19.30
G 10-22.30
L chiuso
🎟 Biglietti
(prenotazione consigliata, obbligo Green Pass)
intero € 10
ridotto (over 65 anni, 18-25 anni, universitari, dipendenti comunali) € 8
ridotto (13-17 anni, primo e terzo martedì del mese, studiosi accreditati) € 5
gratuito fino 12 anni, scolaresche fino II grado, abbonamento Musei Lombardia, soci ICOM e AMACI
Gruppi e scolaresche
contattare AD Artem: +39 02 6597728
🎤 Visite guidate
(gruppi max 25, obbligo prenotazione e microfonaggio-radioguida)
prenotazioni Ad Artem: +39 026597728 – info@adartem.it
Info e prenotazioni
☎️ +39 0288444061
📧 c.museo900@comune.milano.it
💻 museodelnovecento.org
Facebook: @MuseodelNovecento
Twitter: @museodel900
Instagram: museodel900
☞ #visitArte #arte #art #mostredarte #exhibitions #mostreitalia #artexhibitions #museodelnovecentomilano #museodel900 #futurismo #futurism #artefuturista
Giacomo Balla, Automobile + velocità + luce (1913). Collezione Jucker, 1992 Umberto Boccioni, Crepuscolo (1909).
Donazione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli, 2021Giorgio Morandi, Natura morta con palla (1918).
Collezione Jucker, 1992Georges Braque, Natura morta con chitarra (Natura morta con mandolino), (1912).
Collezione Jucker, 1992Carlo Carrà, Il cavaliere rosso (1913).
Collezione Jucker, 1992Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913 (1931) Henri Laurens, Bouteille de Beaune (1919).
Collezione Jucker, 1992Ferdinand Léger, Contrasto di forme (1913).
Collezione Jucker, 1992Pablo Picasso, La bouteille de Bass (1912-1914).
Collezione Jucker, 1992Gino Severini, Paesaggio toscano (1912-1913).
Donazione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli, 2021Mario Sironi, Figura (1913-1914).
Donazione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli, 2021Ardengo Soffici, Composizione con fiammiferi (1914).
Collezione Jucker, 1992Fortunato Depero, Ritratto di Gilbert Clavel (1918).
Donazione Ausonio Canavese (già collezione Fedele Azari), 1934