30 aprile – 11 luglio 2021
Forlì – Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro
A cura di
Antonio Paolucci e Fernando Mazzocca
📗 Catalogo
Silvana Editoriale
🕰 Orari
(prenotazione consigliata, la biglietteria chiude un’ora prima)
L Ma Me G V 9.30-19
S D e festivi 9.30-20 (obbligo prenotazione)
🎟 Biglietti
(radioguide e audioguide comprese)
intero € 13
ridotto (minori 18 anni, over 65, universitari, gruppi min. 10, convenzioni) € 11
ridotto speciale (scuole e bambini 6-14 anni) € 5
famiglia (2 adulti + max 3 bambini fino 14 anni) € 26
gratuito bambini fino 6 anni, disabili
cumulativo mostre Forlì e Ravenna (Le arti al tempo dell’esilio):
singolo € 17
famiglia € 50
📆 Prenotazioni
singoli € 1
scuole € 0,50
🎤 Visite guidate
gruppi adulti € 85
gruppi adulti in lingua € 110
scuole € 55
🎤 Visite guidate ad aggregazione libera
tutti i giovedì alle 16.20, € 5 (biglietto escluso)
🎤 Visite guidate famiglie
(max 20 partecipanti, obbligo prenotazione, biglietto escluso)
bambini 6-11 anni + max 2 adulti € 5
9 maggio ore 10
22 maggio ore 15
6 giugno ore 10
9 giugno ore 15
Info e prenotazioni
(L-V 9-13/14.30-17.30)
☎️ +39 199151134
☎️ +39 054336217 (gruppi e scuole)
📧 mostraforli@civita.it (gruppi e scuole)
💻 mostradante.it

Cristofano dell’Altissimo, Ritratto di Dante Alighieri (1552-1568). Firenze, Gallerie degli Uffizi, Collezione Gioviana 
Henry James Holiday, Dante Alighieri (1875 circa). Collezione privata c/o Christie’s 
Andrea del Castagno, Dante Alighieri (dal Ciclo degli uomini e donne illustri), (1450 circa) 
Michelangelo, Il dannato 
Arte Romana, Torso del Minotauro, dal gruppo con Teseo (età flavia). Roma, Museo nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme 
Carlo Albacini, Busto di Virgilio (1790 circa). Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna 
Nicola Monti, Francesca da Rimini nell’Inferno dantesco (1810). Firenze, Gallerie degli Uffizi 
Giovanni Mochi, Dante Alighieri che presenta Giotto a Guido Novello da Polenta (1855). Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna

Domenico Trentacoste, Caino (1902). Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 
Franz von Stuck, Lucifero (1889-1890). Sofia, Galleria nazionale 
Sascha Schneider (Rudolph Karl Alexander Schneider), Giuda Iscariota (1923). Dresda, Albertinum – Staatliche Kunstsammlungen, Galerie Neue Meister 
Artista dell’Italia centrale, (tradizionalmente attribuito a Michelangelo), Ratto di Ganimede (post 1533). Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe
