5 ottobre 2019 – 1 marzo 2020
Genova – Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9
A cura di
Matteo Fochessati
Gianni Franzone
📗 Catalogo
Sagep editore
🕰 Orari
Ma Me G V S D 10-19
L chiuso
🎟 Biglietti
intero € 12
ridotto € 10
ridotto 6-14 anni € 4
gratuito fino 6 anni
🎧 Audioguida € 2
🎤 Visite guidate
italiano € 120
in lingua € 140
Info e prenotazioni
☎️ +39 0108171600 / +39 0108171663
💻 palazzoducale.genova.it
📧 biglietteria@palazzoducale.genova.it
📧 prenotazioni@palazzoducale.genova.it (obbligatorio per gruppi)
Dal punto di vista artistico, gli anni Venti in Italia sono caratterizzati da una straordinaria varietà di linguaggi, cui corrisponde, sul piano sociale, un sentire diffuso di incertezza e inquietudine determinato da una complessità di eventi.
A questi anni, al clima culturale, ai movimenti artistici che li hanno caratterizzati – da Novecento al Realismo magico – è dedicata l’esposizione, che propone al pubblico oltre cento dipinti e sculture suddivisi in undici sezioni.
Le opere – di Carlo Carrà, Felice Casorati, Fortunato Depero, Achille Funi, Arturo Martini, Fausto Pirandello, Alberto Savinio, Mario Sironi, Adolfo Wildt, per citarne alcuni – provengono da collezioni pubbliche e private.
Antonio Donghi, Le lavandaie (1922).
Courtesy Galleria Russo, RomaGino Severini, Maternità (1916).
Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di CortonaAnselmo Bucci, Rosa Rodrigo (La bella), (1923).
Collezione privataBaccio Maria Bacci, Ritratto di Matteo Marangoni (1919).
Genova, WolfsonianaEttore Beraldini, La canzone del Piave o Inno al Piave (1929).
Collezione della Fondazione CariveronaCornelio Geranzani, Ballerina (1920).
Collezione privataAchille Funi, La terra (1921).
Collezione privata (Courtesy Archivio Achille Funi, Milano)Achille Funi, Autoritratto con brocca blu (1920).
Milano, Studio d’Arte Nicoletta ColomboAlimondo Ciampi, Il bacio (1926).
Genova, WolfsonianaArdengo Soffici, Millenovecentodiciannove (Il reduce), (1929-1930).
Prato, Museo di Palazzo PretorioFortunato Depero, Arazzo Cavalieri (1927).
Roma, Maria Paola Maino